Il patrimonio culturale urbanistico riguarda quei complessi di beni immobili (artificiali, naturali o misti), meritevoli di una tutela speciale, in quanto testimonianza di una civiltà territoriale, ovvero espressione della storia e dell’identità culturale di una comunità.
Il loro valore culturale consiste nella loro capacità di costituire un simbolo in grado d’identificare e unificare una comunità territoriale,in quanto dotati di duplice dimensione sostanziale: quella di essere testimonianza di civiltà e quella di essere espressione d’identità culturale.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
dalla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente, 10 giugno 2025
Pubblicazione dell’Ufficio Studi della Giustizia amministrativa.
Il patrimonio culturale urbanistico. (Nicola Durante)
qui scarica il documento.
(foto S.D., archivio GrIG)