Un film indipendente scritto e prodotto da Massimo Greco e Toni Corino. Realizzato nel 1994, ambientato nella Torino metropolitana di un'inquietante Europa del futuro ed ispirato al docu-fiction "Europe on the Brink - The War With America" della BBC e fu presentato all'Edizione del 1995 di Anteprima Spazio Torino" e proiettato in due serate durante il Torino Film Festival di allora.
L'avventura di un'organizzazione di pirati dell'etere che in una ipotetica, al tempo, situazione di gravi conflitti internazionali (molti si sono poi verificati anche a livello di contesto europeo) riesce ad interferire nelle comunicazioni via satellite.
Ore 22;04 di un giorno che verrà: I notiziari televisivi di tutto il mondo annunciano l'acutizzarsi della crisi tra europei ed americani. Non si tratta più di "diversità di vedute" o "semplici" quanto "apparenti" rivalità o guerre commerciali... ma diretto conflitto per il dominio dei mercati e delle risorse fossili dell'Artico. Tra lacerazioni sociali e spinte corporative nazionaliste: le stesse che in questi anni abbiamo visto fermare l’evoluzione stessa del contesto europeo.
La proiezione si
terrà Sabato 30 Marzo, a Roma, presso la
Sala Del Chiostro della Facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza
in via Eudossiana 18. Inizio ore 15;00
Relatrice e moderatrice dell’evento la scrittrice e storica Maria Franzè.
Interventi:
Rappresentanza
Gruppo Palinuro
Omaggio a Gabriele La Porta –
Giornalista e autore televisivo scomparso nel 2019, conduttore di numerosi Talk Show trasmessi dalla RAI
Massimo Greco (regista e produttore,
con Toni Corino, del film)
Attori e protagonisti dell’esperienza che ha portato 30 anni fa alla
realizzazione del lungometraggio.
Prof. Francesco Fistetti (Ordinario di Storia della Filosofia presso il
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari. Dirige la collana
«Humanities» presso la casa editrice Pensa Multimedia (Lecce/Brescia) e la
collana «L’intreccio» presso l’editore D’Anna (Firenze).

Un evento essenzialmente rivolto a studenti, docenti,
formatori, appassionati di lettura e della Storia e a quanti amano
l’approfondimento e l’originalità in materia di comunicazione ed arti visive.
Prevista anche la Diretta Streaming >>>>>> qui: https://vaughn.live/rnanews
Come è stato realizzato un vero e proprio film partendo letteralmente da
zero, coinvolgendo tantissime persone, avvalendosi di mezzi, (ambulanze,
divise, laboratori, uffici, perfino aerei, location di tutto rispetto) senza
pagare nulla e senza godere di alcun “appoggio” reale o finanziamento?
La narrazione di un’avventura era allora ambientata nel contesto di un futuro
immaginabile ma non del tutto certo. Cosa si è effettivamente avverato nel
corso dei 30 (anni) che vi hanno fatto seguito?
Scopritelo con noi durante l’Evento alla Sapienza. --- Contatti: equipe@rnanews.eu
Trailer 2024: https://www.youtube.com/watch?v=OKXDxys3Vyw
Promo Location: https://www.youtube.com/watch?v=oppqspd_SVU
Promo Location TikTok: https://www.tiktok.com/@massimogreco.xyz/video/7348784083318721824
Tutte le interattività essenziali e di contesto per l'Evento che si terrà
all'Università Sapienza di Roma, nel trentennale della produzione del film, in
modalità Word Cloud: